RPZ Radio Punto Zero al Carnevale di Palma Campania 2023

Scritto da il 3 marzo 2023

Con febbraio ufficialmente alle porte possiamo salutare l’edizione 2023 del Carnevale di Palma Campania. Quest’anno noi di RPZ Radio Punto Zero abbiamo messo la nostra voce, le nostre idee, nonché il nostro furgoncino arancione per raccontare questo piccolo grande evento nel napoletano assieme a chi lo condivide da generazioni. La festa 2023 è stata progettata e si è confermata un’edizione WOW, quella di ripresa dopo il blocco dalla pandemia. Parole d’ordine meraviglia e innovazione: il lavoro della Fondazione del Carnevale si è concentrato sul coinvolgimento attivo della popolazione e dei visitatori su tutti i fronti, dalle attività in loco, a quelle sulle pagine web e sui social media. La novità più WOW è stata sicuramente l’ideazione di un Fanta Carnevale al quale si poteva accedere tramite registrazione alla pagina web dedicata e la formazione della propria squadra per gareggiare al Carnevale anche senza essere un quadrigliante. Un gioco nel gioco, insomma, una festa nella festa.

Partendo dal presupposto che l’importante è divertirsi o, nel nostro caso fare festa, facciamo i nostri complimenti a tutte le Quadriglie che hanno gareggiato e festeggiato: sulle nostre frequenze siete tutti vincitori. A vincere invece ufficialmente l’edizione 2023 del Carnevale di Palma Campania e ad aggiudicarsi il Gonfalone Aragonese è il Gruppo Storico della Quadriglia degli Studenti che avevano gareggiato con il premio “Non è vero ma ci credo”. Della stessa Quadriglia va anche il primo posto alla migliore Maestra Angela Rita Carbone. Per la categoria migliori costumi il primo posto va alla Quadriglia Gaudenti che ha presentato il tema “Funky Town, Next Stop New York”, migliore messinscena alla Quadriglia Teglanum con il tema “Mr Green – una terra da salvare” e migliore musica alla Quadriglia A Livella in “ ’A livella prende il volo”. L’edizione si è conclusa con il Gran Galà finale del 25 febbraio in Piazza de Martino: evento che ha chiuso ufficialmente il Carnevale attraverso la consegna del premio storico del Gonfalone Aragonese.

Per l’anno prossimo, non prendiamo impegni: tutto il team della radio sarà più arancione, più glitterato e ancora più carico. Nel frattempo, un grazie alla Fondazione del Carnevale di Palma per averci permesso di condividere la magia dell’evento e di esserne la voce. Se ve lo siete perso, non temete, anno nuovo festa nuova. Per prepararvi, però ecco un po’ di storia dell’evento palmese che è patrimonio immateriale della nostra terra.

Il Carnevale di Palma Campania: perché è unico

Il Carnevale palmese è unico nel suo genere perché si concentra sugli spettacoli e le gare ideati e realizzati dalle Quadriglie, gruppi folkloristici e musicali che raccolgono il meglio di una tradizione pluricentenaria napoletana guidati da un maestro o maestra e che, per questo, differenziano questo evento festivo da altri incentrati sulle sfilate di carri allegorici. È, insomma, un carnevale musicale. Ogni anno, i nove gruppi di Quadriglie storiche scelgono un tema diverso con cui gareggiare e fare festa. Per l’edizione 2023, abbiamo visto a Palma:

  • A’ livell in “A’livella prende il volo”;
  • Gli amici di Pozzoromolo in “Il Gran Galà di Pozzoromolo”;
  • Studenti in “Non è vero ma ci credo”, un viaggio nel mondo della scaramanzia;
  • Gaudenti in “Funky town, next stop New York” alla scoperta della Grande Mela;
  • I Monellì in “Chest è Palma” rappresentando la tradizione e le storie della città di Palma;
  • Scugnizzi e allegria in “Harry Potter e il Carnevale magico”;
  • Scusate il ritardo in “Il diavolo veste Palma”, un viaggio nel mondo della moda;
  • Teglanum in “Mr Green una terra da salvare”;
  • Tutta n’ata storia in “A spasso nel West”.

 

Per le settimane che precedono il Martedì Grasso, diversi riti e cerimonie colorano le strade di Palma Campania. Tra gli appuntamenti, c’è il ratto del gagliardetto, una manifestazione in cui ogni nuovo maestro di Quadriglia compie un “furto” presso l’abitazione del maestro che lo ha preceduto per impossessarsi del Gagliardetto, ovvero il vessillo della Quadriglia, che viene esibito durante tutte le uscite ufficiali del gruppo. C’è ancora la sfilata: la prima uscita mascherata delle quadriglie in Corteo storico per le strade della città e, a distanza di sette giorni, la messinscena, momento in cui le nove quadriglie mettono letteralmente in scena le coreografie e le scenografie sul palco. Tra i riti più antichi, il lunedì del Passo, il giorno che precede il Martedì Grasso. Quello che passa, è l’acqua: in questa nottata ci si lascia trasportare dall’euforia generale per le strade della città. Questo momento rappresenta il simbolo della conservazione delle originarie tradizioni della quadriglia, quando ancora non si usava il costume: “Le quadriglie, indossando solo un accessorio identificativo, sono partite dal villaggio, intonando il “Passo”, ossia la propria marcia che segna il ritmo da rispettare durante il cammino, suonano il canzoniere, disponendosi con un rituale antico e quasi inconsapevole a cerchio, nelle postazioni storiche del Paese” – conferma la pagina web del carnevale. Last but not least, il canzoniere, la giornata in cui si possono ascoltare dal vivo la selezione di brani famosi e non, adattati ai ritmi musicali tipici della quadriglia. Nove maestri e maestre anche quest’anno hanno diretto la festa e l’esecuzione della propria quadriglia muniti di bacchetta, scandendo il tempo di tutti gli strumenti musicali.

Folklore, costumi, scenografie e musiche: il Carnevale di Palma Campania è proprio una figata. Parola di Mimì e di RPZ Radio Punto Zero ovviamente. Alla prossima festa!

Tagged as

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà reso pubblico.*Campi obbligatori.


Continua a leggere

[There are no radio stations in the database]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi