Anteprima Docufilm Flegrea – Un futuro per Bagnoli (di Miriam Russo)
Scritto da redonion il 26 ottobre 2022
Altro giorno, altro evento. Questa volta direzione Bagnoli, località Cineteatro La Perla per l’anteprima assoluta del Docufilm Flegrea – Un Futuro per Bagnoli, tenutosi lo scorso venerdì 21 ottobre alle 20.30. L’evento gratuito su prenotazione è andato soldout in poche ore; per questo gli organizzatori hanno deciso di aggiungere un’altra data straordinaria sabato 22 ottobre con lo stesso orario. Durante la serata, presente anche la mostra fotografica con gli scatti di Dimitri d’Ippolito, fotografo di scena del docufilm, ed Ernesto Rollando, tra i primi a sviluppare l’idea su cui sarebbe nato poi il progetto.
Realizzato a partire da un’idea di Salvatore Cosentino, Raffaele Vaccaro, Stefano Romano con regia di Stefano Romano, il progetto è sostenuto dalla campagna di crowdfunding del dicembre 2020 su Produzioni dal Basso, con il contributo di Film Commission Regione Campania e Fondazione Banco di Napoli. Dietro questo progetto c’è la volontà di artisti e attivisti, cresciuti su questo territorio, di raccontare la propria realtà. Flegrea è la storia di due ragazzi agli ultimi giorni della loro adolescenza che dovranno scegliere se restare nella propria terra o lasciarla per inseguire i propri sogni; un punto di vista per niente distante da quello di nuove generazioni che, disilluse, si trovano sempre a un bivio tra cambiare città o cambiare la loro città. Lo sguardo dei protagonisti sul presente darà allo spettatore la possibilità di riflettere e avere delle risposte concrete sul reale.
Dal 1992, lo stabilimento di Bagnoli è stato dimesso e da allora l’area è ancora in attesa di recupero e di riqualificazione. È una terra piena di bellezza e contraddizioni, abbandonata e deindustrializzata, un simbolo partenopeo pieno di storia. Ancora una volta, i giovani si dimostrano più coraggiosi e chiari negli obiettivi di ricerca, con la consapevolezza che farsi carico delle storie dimenticate è un atto di rivoluzione.
Complimenti a questo gruppo di artisti e attivisti per questo fantastico progetto che speriamo di vedere in altre proiezioni sul territorio campano e non. Ancora una volta, c’est la fête!